Seleziona una pagina

Servizi

Training cognitivi rivolti ad e adulti e anziani per contrastare il deterioramento cerebrale con o in assenza di patologie dementigene.

Cosa posso fare per te

Interventi di stimolazione cognitiva

La demenza di tipo Alzheimer è una sindrome neurodegenerativa che comporta la perdita delle funzioni cognitive e spesso si accompagna a disturbi del comportamento. Può essere trattata farmacologicamente, anche se non in maniera risolutiva, fino alle fasi lievi-moderate della malattia.

Abbinare all’intervento farmacologico anche una serie di interventi non farmacologici di matrice psico-sociale volti a stimolare le capacità residue della persona con demenza è imprescindibile dal percorso di cura.

Tra questi, risultano particolarmente efficaci i training di stimolazione cognitiva altamente personalizzati, in un’ottica bio-psico-sociale, preceduti da programmi di valutazione del funzionamento cognitivo di base mediante l’utilizzo di colloqui clinici e questionari. È possibile usufruire del servizio di training cognitivo esclusivamente se in possesso di documentazione clinica attestante diagnosi di demenza di tipo Alzheimer o di altra forma di demenza. L’intervento di stimolazione cognitiva prevede sedute individuali di circa 50 minuti, a cadenza settimanale o bisettimanale, con somministrazione di materiale scientificamente validato, suddiviso per funzione cognitiva.

Al termine degli incontri sarà effettuata una rivalutazione al fine di evidenziare i risultati ottenuti. Per una maggiore presa in carico della persona con demenza si possono svolgere, se richiesti e ritenuti opportuni, colloqui di supporto con il familiare (o caregiver), con l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche sulla gestione della malattia e su come disattivare comportamenti disfunzionali che a lungo termine possono danneggiare la relazione di cura.

Nei casi di demenza in fase avanzata svolgo interventi personalizzati a domicilio (nel comune di Urbino) utilizzando un approccio capacitante e tecniche conversazionali che favoriscano le competenze linguistiche dell’anziano con lo scopo di farlo parlare a lungo e volentieri.
Nella demenza severa utilizzo un approccio di stimolazione multisensoriale utile ad alleviare i disturbi comportamentali e favorire l’attivazione di memorie antiche attraverso l’uso di materiali specifici. La stimolazione controllata dei cinque sensi può favorire benessere e rilassamento e favorire la comunicazione non verbale in persone che sono in difficoltà ad esprimersi.

Palestra cognitiva

La Palestra Cognitiva è un intervento utile a prevenire il declino cognitivo dell’adulto-anziano anche in assenza di patologia neurodegenerativa, attraverso un programma di allenamento di tutte le funzioni cognitive al fine di mantenerle attive il più possibile in un’ottica di prevenzione dell’invecchiamento cerebrale.

Il programma prevede un ciclo di incontri volti a stimolare il linguaggio, l’attenzione, la memoria, la logica, l’orientamento spazio temporale e personale.

In caso di difficoltà riportate in una specifica funzione cognitiva, ad esempio la memoria, gli esercizi proposti saranno intensificati e affiancati da specifiche tecniche che agevolano il recupero delle informazioni.

Si parte da una valutazione base dello stato cognitivo per poi fornire un kit di materiale suddiviso per le varie funzioni cognitive oggetto di allenamento.

Al termine degli incontri sarà effettuata una rivalutazione conclusiva per evidenziare i benefici ottenuti.

Psicoterapia dell’anziano

Nella pratica psicoterapeutica con gli anziani, vengono  utilizzati interventi e strategie finalizzate a ripristinare risorse affettive e motivazionali, interessi e creatività, riorganizzazioni di significato e di pensiero spesso messi a dura prova da particolari eventi come lutti, separazioni, sofferenze pregresse e vissuti di inutilità.

Attraverso un ascolto empatico e rispettoso dei tempi mentali dell’anziano si cerca di costruire uno spazio relazionale che favorisca l’espressione del disagio e predisponga un percorso riabilitativo in cui la persona si senta capace, protagonista e valorizzata.

Metodo

L’ orientamento a cui faccio riferimento  è quello psicodinamico-psicoanalitico, con l’utilizzo dell’Investigazione Psicodinamica Breve, ideata dal Prof.E Gillieron.

Si tratta di una tecnica che in quattro sedute permette di individuare precocemente l’organizzazione di personalità del paziente, inquadrare i sintomi e decidere gli obiettivi del percorso terapeutico che potrà essere a breve, medio o a lungo termine. Mentre altri approcci lavorano sul sintomo, questa terapia si focalizza sulla causa del problema portato in seduta.

Abitualmente, la richiesta di consultazione avviene in un momento in cui il paziente sta vivendo una situazione critica e si aspetta di trovare nel terapeuta un appoggio positivo per superare la crisi attuale.

In realtà, il paziente arriva in terapia portando con se il bisogno immediato di ripristinare l’equilibrio precedente, dettato da schemi mentali fissi e poco adattivi, più che un desiderio di cambiamento profondo.

 

A livello verbale, manifesta il proprio desiderio di cambiare mentre all’interno della relazione con il terapeuta metterà in atto, in maniera del tutto inconsapevole, la resistenza  al cambiamento per difendersi da ciò che non vuole vedere e che costituisce la base dei sintomi lamentati.

Il terapeuta aiuta il paziente ad essere consapevole di tale resistenza permettendogli di rispecchiarsi, di capire i comportamenti e i pensieri disfunzionali all’origine del suo malessere e del suo disagio.

Nel corso del  trattamento  la relazione tra il paziente e il terapeuta assume così un  ruolo centrale, fondamentale, di tutto il percorso terapeutico

L’obiettivo è quello di avviare un processo trasformativo che attivi la capacità di mentalizzazione ovvero la capacità di poter riflettere ed elaborare i pensieri grazie a un funzionamento psichico  più flessibile, possibilista, libero da schemi fissi disfunzionali.

Iniziare è facile.

w

contattami

Chimami o scrivimi per parlarmi della tua necessità.

appuntamento

Fisseremo un appuntamento e avvierò una valutazione.

prima seduta

Inizieremo il primo di una serie di interventi per aiutarti a stare meglio.

Qui se vuoi possiamo aggiungere altro

Contatti

Scrivimi per ricevere maggiori informazioni, farmi domande o prenotare un appuntamento.

+39 3395652569

Piazzale Elisabetta Gonzaga, 13 61029 Urbino (PU)

annafrongia01@gmail.com